Pagine

domenica 26 gennaio 2020

ASSOCIAZIONE CULTURALE DUE FIUMI
ESITI DEL CONCORSO LETTERARIO 
DUE FIUMI - LUIGI TRIBAUDINO
EDIZIONE 2019
CON I PATROCINI DI


E LA PARTECIPAZIONE DI 

venerdì 24 gennaio 2020

LE POESIE PREMIATE E LE SEGNALAZIONI DI MERITO



I VIOLINI DI CRACOVIA

E' ancora l'odore acre del carbone
che impregna l'aria ad evocare
un passato che insedia e incalza
il presente che ha voglia di futuro.
Gente di Cracovia, città dove la storia
ha scolpito tutto il bene
e tutto il male del mondo.
Qui ancora è musica
tra miniature di volti
e lo stupore dei mattoni
la memoria, il sacrificio
il fiume inarrestabile di sangue
che ha raggiunto Aushwitz.
Qui il tempo soffia accordi di violini
suonati nei campi di sterminio.
Qui la musica muove le note
tra il legno e il richiamo
le corde e il lamento
l'archetto che graffia indignato
l'ultima invocazione.
Sono le notti incantate di Cracovia
a riscattare giorni intrecciati
in filigrana d'anime.
I violini della speranza
strappano ancora alla luna
l'incredibile tenerezza della luce.

Paola Insola

Paola Insola 
Prima Classificata 


Folgornte concerto d'archi che evoca la tragedia di Aushwitz. "Il sacrificio nel fiume ...... di sangue" non si disgiunge dal desideriovitale di ognuno di non lascarsi andare. Il dovere di una memoria che "ha scolpito tutto il bene e tutto il male  del mondo". Assolo  di violini che suonano la speranza del popolo di Cracovia e, forse del mondo. 


L a Giuria   



NE AVREI AVUTO DI TEMPO

Ne avrei avuto di tempo per perderlo , quel treno
dimenticare il borsello coi documenti, le chiavi
o l'inutile thermos celeste con dentro i tuoi baci
tornare a casa di corsa, mancare la coincidenza
e vedere fanali di coda allontanarsi beffardi da Ancona.

Invece son qui mezzo assopito su questo convoglio
che rimbalza sopra i binari quasi abbia capito
di mollarli al più presto, cambiare il percorso
coi finestrini abbassati nella campagna rovente
sussulti, sobbalzi, singulti assordanti.

Le stazioni sono purgatori di silenzio
macchiati dal gracchiare degli altoparlanti
Senigallia, Pesaro, San Lazzaro di Savena
Via Crucis di ferro che sfila sotto il mio sonno.

Mi riscuoto solo un lampo d'istante
quando una raffica di fumo e di pietre
ma strappa dal sedile di sky marrone
facendomi a pezzi
durante la fermata a Bologna Centrale
in quest'ingenuo sabato d'agosto
sotto un sole infernale
una pioggia di sangue
e il rimorso, amore, di non avertelo dato
per paura di svegliarti
un ultimo bacio.

                                    Roberto Marzano

Seconda Classificata

Bologna 2 Agosto 1980 - l'incalzare del tempo che viaggia in treno incontro ad un'ultima definitiva fermata. L'autore con maestria di immagini si dipana con struggente musicalità e chiude in maniera perfetta la stessa facendo memoria collettiva. una ballata che ci restituisce con semplicità l'orrore, il male che non ha spiegazioni.

La Giuria



NELL'ALTRO

        Ho sognato 
il mare nel verde dell'erba
il mio sole nel cielo del suo paese
le nuvole riposare
in un pozza d'acqua, io in loro
poiché il loro vento vibra
tra le foglie delle mie orecchie.

       Ho attraversato 
a bracciate gli stretti
        ho contato
le rughe sui tronche dei vecchi
in villaggi illuminati dai loro occhi
        ho sentito 
il vuoto pieno di dolce sponda.

I Poeti
        Ho visto
i ragazzi camminare 
sulle chiome degli alberi
la gente volare ad ali spiegate
e fiorire per le strade
guance rosse e papaveri
forti della libertà del campo.

        Ho incontrato 
il vento che rideva delle porte chiuse
un doganiere che mangiava cioccolato
con un immigrato, con loro
ho danzato perché il giorno
era caldo del canto del poeta
noi siamo anche l'altro dell'altro.1

1 JOSE' SARAMAGO

                             Piera Giordano

Terza Classificata

Migrazione.... tema che potrebbe cadere fortemente nei gorghi del banale e del pietismo mentre qui la narrazione si fa poesia e crea una spupenda serie di immagini liriche, che reiventano il sogno, il gioco, la metafora. Tra echi del Rampante Barone di Calvino e la felice chiosa, citazione di un verso del noto poeta Josè Saramago.
La Giuria      




SENZA APRIR BOCCA CI DISSE

Spingeva la bicicletta 
impugnando il manubrio
con una sola mano
l'altra sul grembo
lungo l'argine storto
sull'erba tra le pietre
copertina del Romanzo "L'Agnese Va a Morire "di Renata Viganò
attenta a tracce scavate
da carri carichi e gente

Nubi viola tra i monti lontani
rasante un volo
d'oscuro stormo d'uccelli
profili d'alberi scarni
e barche lente
sul fiume scendere
nella fiacca corrente

C'era un camion
sulla sponda oltre il ponte
gruppo d'armati in attesa
così pedalava insicura
la gonna raccolta
guardandosi intorno
verso il borgo e la chiesa
a dare in giro l'annuncio
che appena ieri a Ferrara
contro un muro di sangue
Ulisse era caduto
- senza aprir bocca si disse -

Ma alla curva del pioppo
non lontano dal nido
dov'era ignara sua madre
l'aspettavano in tre
col nero mitra spianato
Così cadde in ginocchio
la gonna ancora raccolta
accanto al tronco sfrondato
senza aver detto nulla
appena un grido

                          Vittorio Fioravanti

Segnalazione di Merito

Una donna e la natura, in una cornice alta la presenza del cielo, in contrasto serrato con l'agguato vigliacco. Poche prole, versi dolorosi, verso la figura che ebbe "appena un grido", che danno forza a tutto l'insieme poetico. Memoria che corre alla staffetta partigiana de "l'Agnese va a morire" di Renata Viganò, diventato film di Giuliano Montaldo.

La Giuria



QUELLA  NOTTE DI PRIMAVERA

( 9.05.1978, endecasillabi per Peppino Impastato

Peppino, ammira i tuffi delle rondini
nel fumo avvelenato dal tritolo
franche volteggiano, dal male vergini
sulle tua membra dilaniate al suolo.

Non sarà il tuo esempio un vano ricordo:
i cento passi da Tano Seduto
l'"Onda Pazza", una radio di raccordo
fra la razza onesta ed un urlo acuto,
il campo estorto a sangue ai contadini
per l'aeroporto aperto ai trafficanti
dove Punta Raisi inclina a Terrasini
e i mafiosi si trattano coi guanti.

Peppino, ascolta la nenia dei gabbiani
nel vespro di Cinisi a girotondo
pregano per le stimmate alle mani
sul binario dove ti pianse il mondo.

Ma lo sai, tu vivi e ridi nella storia
narrata sottovoce nelle scuole
su una targa, un mezzobusto a memoria
fra aranceti che accendono le aiuole.

Sei morto e presto risorto, Peppino
l'anima tua dentro una conchiglia
canta il mare all'orecchio di un bambino
stracciando lo spartito di famiglia.
Leva la forza d'urto delle correnti
che sbattono su rocche di omertà,
meraviglie di Governi consenzieti
al vilipendio della verità.

Strimpellerà da adulto quel bambino
la chitarra, con voce dolceamara
il cuore gonfio a cadenzare il cammino
di te che mai temesti la lupara.
E il refrain sarà schiusa del mattino
"Nessun cognome, soltanto Peppino".

Peppino
Flavio Provini

Segnalazione di Merito

Peppino Impastato in endecasillabi. Peppino Impastato "morto e presto risorto", Peppino "non sarà il tuo esempio un vano ricordo" Peppino, "tu vivi nella storia", "la tua anima dentro una conchiglia continua a cantare il mare all'orecchio di un bambino" Poesia civile contro "le rocche di omertà" contro le "muraglie di Governi consenzienti al vilipendio della verità".

La Giuria

GOCCE DI SALE

Avevano detto
che la strada era breve,
la notte fu lunga, buia e fredda,
col suo manto nero
vestì tutti di paura e di morte,
il mare era freddo,
caddero fili d'argento dal cielo
e la luna divenne pietra,
gocce di sale sul viso di una madre
che stringe al cuore
il suo unico figlio,
le sue braccia serrate all'inerte destino,
nel buio cercò Dio
e la cielo gridò il suo dolore.
Perdonami amore,
volevo per te una vita migliore,
in terra di pace,
il mio amore non bastò,
perdonami amore.

               Maria Accorini

Segnalazione di Merito.




Per molti che arrivano altri si perdono. Il poeta coinvolto coinvolge in pochi tratti uomini e natura, dura, nella notte fredda. Moderno "Stabat Mater" la madre sopravvive al figlio. La speranza ha fallito, perduta in un sogno vano. Lei, la madre, emblema di tutto il dolore del mondo, abbracciando quel figlio che la tragedia ha tradito.


La Giuria

Silvana Copperi - Poetessa, Socia Fondatrice dell'Associazione Culturale Due Fiumi, Presidente di      Giuria

Stefano Alberione - Circolo Arci Torino "La Poderosa" Associazione di Promozione Sociale.

Anna Maria Gallo - Poetessa, Scrittrice, Critica Letteraria, Socia Fondatrice dell'Associazione                 Culturale Due Fiumi.

Enrico Mario Lazzarin - Poeta, Socio Fondatore e attualmente Presidente dell'Associazione Culturale   Due Fiumi.

Sergio Notario - Poeta, Docente di Lingua Piemontese, Socio Fondatore dell'Associazione Culturale      Due Fiumi.

Pietro Polito - Direttore del Centro Studi Piero Gobetti di Torino

I POETI







La classifica del pubblico

PREMIO SPECIALE

Nell'ambito del Concorso Letterario Due Fiumi - Luigi Tribaudino
l'Associazione Culturale Due Fiumi ha inteso assegnare un 
Premio Speciale alla memoria a Giorgio Agnetti,
Maestro Musicista recentemente scomparso, che oltre a comporre musica scriveva anche poesia, dai colori civili come "Dignità". 
Poesia che Daniela Vendemmiati, moglie di Giorgio e a sua volta Arpa al Teatro Regio di Torino, ho voluto offrire al nostro concorso. 
Giorgio Agnetti è stato amico della Due Fiumi e, insieme a Daniela Vendemmiati, ha regalato alla nostra associazione le musiche da lui composte di alcuni fra i principali nostri recital. (grazie Giorgio)

DIGNITA'

E' pur vero che i nostri avi
furon spinti ad emigrare
e lasciaron la loro casa
con disperati pianti
cercando lavoro
in luoghi sconosciuti.
Fummo accolti con favore
non ci fu mai ricusato
il diritto e la certezza
d'esser parte integrante
della gente che ci accolse.
Ma la mente obnubilata,
con politica destrezza,
nel saper del nostro popolo
alterando e cancellando
i frammenti della storia
pur di non ostacolare
chi non s'è mai fatto scrupoli
di rivitalizzare il sopito vezzo
coloniale, puritano e razzista.
Un uomo giunto dal profondo,
figlio d'emigranti,
un uomo ci ricorda
chi siamo e come siamo giunti
a scordare gli ultimi
voltando il capo altrove.
Del nostro mondo i limiti
sono stati sconvolti, dilatati,
il dirompente flusso
porterà, con dubbi ed incertezze,
un vitale, dignitoso apporto
all'esausto ed arroccato
vecchio continente.

         Giorgio Agnetti


POESIE FINALISTE

AMEN

Anche mio padre - classe 1914 -
raccontava di costruire involti
di stracci, spago e fantasia
per illudersi di dare un calcio al pallone.
Nella corte dei nonni, chiamata Cittadella
poteva giocare a tirare, passare
stoppare, rincorrere un sogno
valutando destrezza, velocità, finte
dribblate, azioni, dietro a un futuro
che rotolava tra pietre 
fango e fagotti impacchettati.
Giocava Piola alla Pro vercelli
con un pallone vero. Era il mito
raccontato di voce in voce
senza la pretesa di vederlo giocare.
Con un pallone di cuoio, anche mio padre
inseguì la passione nel campo in caserma
dribblando i compagni, poi gli stranieri
in partite amichevoli, quasi per gioco.
Con le scarpe sfondate ha camminato paesi
portando un tributo alla fame di quei giorni
orgoglioso d'essere uomo
senza fama, né macchia o paura.
E ha vinto una partita di speranze
con un fagotto di pezze, spago e fantasia.

 Paola Insola

NELL'ANGOLO DELLA VIA

Chiuso nel mio scuro mantello
attendo qualcuno
                       all'angolo della via.
Sono lontani e deserti di sabbia,
i ruggiti dei leoni nella foresta.
Oltre l'orizzonte del mattino
Murales all'interno della Poderosa
la mia capanna si desta in un miraggio,
ma l'ardore del sole che sorge
fa del mio sogno
                        un brandello ci cenere.
Perché non provate a vedere in me
l'eguale splendore dell'onice,
l'eguale oscurità della notte
                        che si accende di stelle.
Si può essere uccisi da una pietra
se la pietra è scagliata con odio,
si può essere uccisi dalle tenebre
se nessuno accende una luce.
Chiuso nel mio scuro mantello
ancora attendo qualcuno
                        all'angolo della via.
Sono lontani i deserti di sabbia,
i ruggiti dei leoni nella foresta.
Oltre l'orizzonte della sera
la mia capanna dorme in un miraggio
ma l'incendio del sole al tramonto
fa di ogni sogno
                 un brandello di cenere.
Accanto a me il solito fardello
di ombrelli e di accendini.

Chiuso nel mio scuro mantello
continuo ad attendere qualcuno,
qualcuno
                        all'angolo della via
che mi chiami, - Fratello! -

 Franca Maria Ferraris

LA MIA CITTA' NON HA PORTE (CANZONE)

Nel fiume di ogni giorno io lavo le ingiustizie.
Nel buio della notte attendo la mia stella.
Non sono più prigioniera
di una amore che non c'era.
La mia primavera è gente che cammina,
Insieme!
Per strade illuminate da splendide comete.....
E' povero soltanto
Chi non ha l'amore dentro....
Ho solo un mantello di lana
bar alla Poderosa
E qui mi ha portato la luna.
Ma ho un po' di terra e mare
Di vento e di scogliere....
La mia vita era soltanto
Quella di averti accanto,
Ma non sono più prigioniera
Di un amore che c'era e non c'era.
Conosco delle pene più forti delle mie
Catene
La fame, le bufere, le guerre, le frontiere,
Il potere!
La mia città non ha porte
Entran uomini di ogni colore
Ognuno ha la sua verità, la sua verità...

 Maria Luisa Farca


IL GIOCO E IL BOATO



Un bimbo esce dalla povera casa

e per alleviare il dolore
salta le differenze insieme agli steccati.
Gioca tra gli alberi e si distende sul parto,
scaldandosi come un'erba al sole
e la tristezza scaccia via.
L'uomo che ha tante colpe
non può ferire un piccolo fiore
sbocciato in vita.
Durante il gioco un boato l'ha colpito.
Non è stata una caduta o un ramo di spino.
Il sangue e il pianto sul suo viso;
per la bomba che ha spezzato il gioco!
E il suo volto che ora non ha più sorriso.

 Domenico Digiorgio

METANOIA*

Convèrtiti nel cuore,
converti la tua mente:
antidoto al dolore,
e gioia sorprendente.

Stai più vicino ai poveri
con umili pensieri
là sotto ai loro baveri,
son sentimenti veri.

Appròcciati al diverso,
guardandolo negli occhi
- vedrai - sorriderà.
se la sua mano tocchi.

Sergio Donna
Appròcciati al migrante,
che c'ià la pelle scura,
ch'è solo tra la gente:
no, non aver paura,

e siedi accanto a lui.
Ascolta la sua voce,
senza perché o per cui;
dividi la sua croce,

senza la diffidenza,
senza nessun tabù:
gli splenderà nell'iride
il volto di Gesù.

Convèrtiti nel cuore,
converti la tua mente:
è antidoto al dolore,
è gioia sorprendente.

* dal greco "metanoia", conversione,cambiamento di cuore e di mente 
   per ritrovare una nuova speranza

 Sergio Donna

VIVERE TRA I COLORI


Salivo e scendevo dalla scala cromatica della mia vita,

i colori vestivano i miei giorni, i grigi malumori,
le nere paure, le verdi speranze,
i gialli risvegli, l'energie arancioni, le bianche assenze,
l'azzurro della nostalgia, il blu dei sogni,
il rosso dell'amore, il marrone della realtà,
il rosa della fantasia, il viola dell'incertezze.
Giocavo saltellando sui gradini, a volte cantando
quando il mio cuore felice liberava note .
Altre volte malinconica, mi sedevo su uno di essi,
frammenti di lacrime rotolavano, rotolavano,
alcune volte, li spolveravo dai ricordi, che erano rimasti li,
a rimirarmi nel mio saliscendi frenetico.
Ero bambina, dalle lunghe trecce, che la mamma
con un nastro di raso aveva legate;
mi divertivo con i colori dell'infanzia,
che profumavano di borotalco, e avevano il sapore del latte.
Poi ero ragazza, i capelli sciolti, un vestito
che mi regalava l'esser precocemente donna,
aveva i colori della spensieratezza,
era una pellicola, che proiettava sulle pareti della mia stanza,
il film che non mi stancavo mai di vedere.
Infine, donna, moglie, madre,
un ventaglio di colori, respirare l'aria del loro movimento,
o celarsi dietro le sue onde di carta,
a riflettere, a cercare di capire, respirare l'aria del loro movimento,
o celarsi dietro le sue onde di carta,
a riflettere, a cercare di capire, muoversi tra i colori della vita,
su quella scala, dove fermarsi dall'alto a osservare la fine,
o rimanere ferme al fondo temendone la salita
a volte stanca, a volte felice, alcune volte triste,
salgo, scendo, mi fermo,
ma nell'euforia di vivere nei colori,
ho dimenticato di contarne i gradini.

 Anna Maria Conti

pubblico - in primo piano Patrizia Camedda poeta
           
PARAMETRI A BABANUSAH
(sito del Sud Kordofan)

Madre dai seni asciutti
nutre i suoi bimbi
di radici e di rugiada.
E un filo di vita la sorregge
oltre ogni limite,
per mostrarci il suo scheletro
di donna umiliata .....
Ora so, Cristo,
che mai potrai sorriderci.

    Francsco Mosconi

E SE IN QUESTA PREGHIERA

E se in questa poesia
noi pensassimo
a un'amicizia vera tra fratelli,
ad un grande mantello
tessuto insieme da mani allacciate,

se noi potessimo mutare
l'assenzio delle lacrime versate
in fiumi di speranza,
e se ancora vedessimo l'ulivo
crescere senza tarlo nell'azzurro
con le fronde d'argento sempre vivo
nella leggera brezza dell'aurora,
non chiameremmo spine gli aculei della rosa
né spade le foglie dell'iris.

Ogni giorno,
senza la catena dell'odio
anche la pioggia sarebbe il sole,
ogni popolo,
senza lo spettro della guerra,
anche diverso sarebbe uno solo.

Come il poeta celebra col carme
la bellezza di un fiore,
noi pellegrini della Terra
potremmo celebrare l'armonia
che sgorga come l'acqua
dal Tempio dell pace.

Franca Maria Ferraris


MI CHIEDI DI SCRIVERE 

Mi chiedi di scrivere
ACCOGLIENZA 
sversando parole
a costruire teoremi
sull'amore che si dà
e nulla vuole in cambio
Come se fosse semplice
l'equazione perfetta
di una fraterna convivenza.
Sottrarre al minuendo
pregiudizio
e paura del diverso
aggiungere misericordia
in contropartita

Ma io non trovo parole
che possano sostituirsi
a mani aperte all'abbraccio
a mani che tolgono la fame
e scavano la pietra
Non ne trovo di parole
che siano più utili di mani
che abbattono muri
e costruiscono ponti
mani fabbricatrici di pace
e di alfabeti universali

Le mie mani resteranno inutili
se conteranno solo i morti
di questo gioco al massacro
e scriveranno parole inutili
se me ne sto seduta
piedi incrociati al muro
a pancia piena
Resteranno inutili
se la voce mia
è serrata nel silenzio
e non diventa parte di un uomo
un uomo sì forte
che colpisca le coscienze
e le faccia sanguinare
di un sangue rosso
uguale per tutti
che faccia da concime
ad un grano buono
che basti per tutti

perché ognuno prenda solo il necessario
e si spezzi assieme il pane quotidiano

 Rosanna Frattaruolo


PARTE DEL MONDO

Un lieve stormire di fronde
al tocco di un alito d'aria.
Il cricchiare sommesso di foglie
Antologia del Concorso Letterario Due Fiumi - Luigi Tribaudino
Prima Edizione 2019
infrante dl mio passo pesante
amorevole dono di figli
per nutrire di nuovo la madre.
Solo il tenue bisbiglio di un rivo
mi rammenta del tempo che scorre.
Guardo al vita imperiosa
frantumare la pietra
per uscire in un fiore.                      
Con l'anima assorta
ascolto il mio essere
e per un istante
mi sento parte del mondo.
Sono radici protette nel suolo
a cercare sostanza.
Sono rami slanciati nel cielo
ad invocare la pioggia.
Sono terra, sono vita
in eterno rinascere.
Un frullare di uccelli
mi richiama al presente.
Li osservo volare sereni.

   Pier Paolo Romano

E VENNE LA PACE

E venne la pace
e fu come credere
che avremmo potuto
ridere ancora
e cantare
e gioire
e sperare.....
Contando le croci,
un battito d'ali
germoglio tra gli steli
bruciati dal gelo
ed una bianca farfalla
si posò sulle braccia protese
di legni percossi dal vento.
Una goccia di pioggia
bagnò gli occhi sbarrati
di un bimbo.
E nel pianto sgorgò
il suo primo sorriso.
Un raggio di sole
scaldò quelle mani
unite in preghiera.
Ed allora,
.....venne la pace

Maria Teresa Biasion Martinelli

PARAMETRI A MARACAIBO

La fantasmagoria delle luci della città,
che si disperdono nelle tenebre degli orizzonti sul mare,
e il dolce frastuono delle musica di un Luna Park
  mi ammaliano così
come mi hanno incantato i tuoi occhi scuri e magnetici.
Nel tuo sguardo pensoso in me sempre vivo,
s'infrange la magia di un mondo addormentato.
Vedo il disarmante sorriso di bambini imploranti,
che offrono fiori e umili ninnoli,
odo cantilene lugubri e piene d'angoscia.
Non posso dominare il mio pianto:
perché risplende il firmamento
in un paese che soffre tanto?

Venezuela

  Francesco Mosconi





FOGLIE BRUCIATE

Per sopravvivere in quell'alba buia,
donammo ancora le nostre mani
su campi di brina ghiacciata.
Anche il sole impallidì
quando sporcarono di petrolio
il duro pane, sull'ultima
terra incontaminata.

La nostra linfa
in quel momento gelato
sgorgò di nuovo.
Tagliati come verdura
sotto lame di coltelli.

E fummo sfruttati ancora.
Un altro lungo giorno,
tra foglie bruciate dal freddo
e mani condannate a morire.

                 Domenico Digiorgio
OSPITE

E ora vado
lungo il tragitto
spaesato
cammino sulla terra
che è ancora mia

e vorrei che l'onda
non cancellasse l'orma
e il vento portasse la mia voce.

Tendo la mano a te
non ti lascio nulla
ma l'irregolare palmo
che ti cerca in questo giorno
in cui la terra si fa arrivo
e i passi trovano il riposo
ora paesato mi rifugio
ospite di questa casa.

Piera Giordano

REALTA' DELL'ASSENZA

Pina Meloni


Chi sa perché mi appari in forma astratta
nel sogno, per subito svanire in melopea.
Forse  perché sai che non mi arrendo
e che ti cerco ancora, Uomo,
in ogni anfratto, in ogni dove, sempre.
Vado tracciando il tuo profilo ancora intatto:
nitido si staglia contro l muro.
Però.... se l'ombra esige un presenza
struggente è la realtà della tua assenza.
Assenza che dilata, oltre ogni dire, l'angosciache mi opprime dall'11 settembre,

          Pina Meloni

IL TRENO CORRE

Il treno corre

per riportarmi alla mia terra;
--
è bello questo momento,
gli occhi sono pieni
di colline verdi.
L'attesa è dolce
e l'aspettativa tanta.
Torno a casa
dove ritroverò me stessa
i luoghi del mio essere,
del mio crescere,
della mia gioia,
della mia identità.
Mi sentirò abbracciare
dai prati verdi,
dall'albero del melo,
dall'albero del susino.
Mi riconosceranno gli animali
e io potrò riamarli.
Sentirò le voci della mia infanzia,
ritroverò le vie, le piazze che mi hanno 
vista crescere,
paesaggi umani che riconosco
dentro di me.
Dolcezza del ritorno,
impeto dell'incontro
e il treno corre fra le colline verdi
per restituirmi alla mia terra.

Ornella Orazio



GLI AMICI POETI: POESIE E RICORDI PER LUIGI TRIBAUDINO (GINO)

Sergio Notario - poeta colorato nei panni del Dr. Dulcamara nello spettacolo: Il Cantastorie                     DUE PAROLE SU DI ...